Il gruppo Meridianu è nato nell'entroterra della Balagne, dove fioriscono ulivi secolari.
Come le radici dell'albero della pace, è in questa terra ricca di storia che Meridianu trae l'ispirazione e la forza che esprime nelle sue canzoni.
Per il gruppo, il patrimonio culturale è la base su cui si costruisce il presente e da cui si forgia il futuro.
Meridianu ha scelto di attingere alla ricchezza di un patrimonio che è stato in gran parte salvato dall'oblio grazie al lavoro di ricerca e registrazione di F. Quilici e F. Flori, tra gli altri. Flori e altri.
Oggi Meridianu si sforza di continuare questa missione andando nei villaggi alla ricerca degli ultimi canti che ancora oggi si possono trovare. Questo non significa rifugiarsi in un atteggiamento arretrato. Infatti, se da un lato si compie un grande sforzo per ripristinare l'autenticità delle canzoni del passato della Corsica, dall'altro è naturalmente da queste solide basi che il gruppo canta le canzoni del presente.
L'approccio naturale è quello di combinare tradizione e modernità.
Il repertorio, ricco di materiale inedito, si distingue anche per la diversità dei temi affrontati e per la volontà di aprirsi al mondo, come suggerisce il nome Meridianu.
Vivere intensamente la propria cultura, condividerla rivolgendosi agli altri, scambiare idee per apprezzare ciò che unisce le persone, ma anche vedere le differenze come un arricchimento.
Questi sono i valori che il gruppo ha scelto di trasmettere e offrire al pubblico.
Prezzo: 20 euro (gratuito per i bambini sotto i 16 anni).
Le prenotazioni possono essere effettuate cliccando sul pulsante "Prenota" o presso gli uffici di informazione turistica dell'Office Municipal de Tourisme.
Come le radici dell'albero della pace, è in questa terra ricca di storia che Meridianu trae l'ispirazione e la forza che esprime nelle sue canzoni.
Per il gruppo, il patrimonio culturale è la base su cui si costruisce il presente e da cui si forgia il futuro.
Meridianu ha scelto di attingere alla ricchezza di un patrimonio che è stato in gran parte salvato dall'oblio grazie al lavoro di ricerca e registrazione di F. Quilici e F. Flori, tra gli altri. Flori e altri.
Oggi Meridianu si sforza di continuare questa missione andando nei villaggi alla ricerca degli ultimi canti che ancora oggi si possono trovare. Questo non significa rifugiarsi in un atteggiamento arretrato. Infatti, se da un lato si compie un grande sforzo per ripristinare l'autenticità delle canzoni del passato della Corsica, dall'altro è naturalmente da queste solide basi che il gruppo canta le canzoni del presente.
L'approccio naturale è quello di combinare tradizione e modernità.
Il repertorio, ricco di materiale inedito, si distingue anche per la diversità dei temi affrontati e per la volontà di aprirsi al mondo, come suggerisce il nome Meridianu.
Vivere intensamente la propria cultura, condividerla rivolgendosi agli altri, scambiare idee per apprezzare ciò che unisce le persone, ma anche vedere le differenze come un arricchimento.
Questi sono i valori che il gruppo ha scelto di trasmettere e offrire al pubblico.
Prezzo: 20 euro (gratuito per i bambini sotto i 16 anni).
Le prenotazioni possono essere effettuate cliccando sul pulsante "Prenota" o presso gli uffici di informazione turistica dell'Office Municipal de Tourisme.