Festi di Natali: il programma

Ajouter aux favoris

Dal 10 al 21 dicembre, il quartiere pisano dell’Altavilla sarà in festa con Festi di Natali, il mercatino di Natale di Bonifacio. Quest’anno, tutto ruota intorno all’incantevole magia degli elfi natalizi, che semineranno un vento di fantasia e buonumore per tutta la durata delle feste. Con una quarantina di espositori, scoprite un mondo di artigiani, designer, produttori e ristoratori che offrono tesori da assaporare e regalare. Il mercatino si apre con uno spettacolo di fuochi d’artificio e una dozzina di concerti ed eventi musicali scandiscono le giornate e le serate, mentre test al buio, un concorso di maglioni natalizi, una serata con un DJ e una grande parata di Natale completano il programma delle feste. I visitatori più giovani potranno inoltre assistere a proiezioni di film, giochi divertenti e laboratori creativi per stimolare la loro immaginazione. Non perdetevi questa celebrazione natalizia unica, 12 giorni di gioia, condivisione e incanto nel cuore di Bonifacio.

Gli espositori in sintesi

Ai quattro angoli del quartiere pisano saranno allestiti ben 37 chalet e 3 stand, ognuno dei quali sarà una vera e propria vetrina di competenze, che metterà in luce artigiani, creatori, produttori e ristoratori appassionati, tra cui molti membri della rete locale Nustrale. Lasciatevi tentare da una deliziosa selezione gastronomica che delizierà tutte le vostre papille gustative. Potrete gustare tapas con salmone e foie gras, assaggiare specialità locali come il figatellu o assaporare piatti confortanti come zuppe e vellutate. zuppe e vellutate a base di verdure di stagione, o deliziosi piatti di pasta che vi scalderanno il cuore . Gli amanti dei frutti di mare non saranno da meno con i piatti di ostriche, gamberi e buccini. Per i più golosi, il mercatino offre anche dolci, crêpes e waffle , oltre a cioccolatini fatti a mano e cupcake colorati. Ma il mercatino di Natale di Bonifacio non è solo un’esperienza culinaria. È anche un luogo di creatività dove troverete splendidi gioielli, candele profumate, giocattoli per bambini e oggetti decorativi perfetti per i vostri regali. Venite a conoscere questi talenti e fate scorta di tesori per le vacanze. A Luminella|Allazià|Atelier Bijaco|Atelier Saint-Julien|Café Umani|Casa Felicia|Cavallo Di Mare|Chez Lucette & Fils|Cioccolateria Maniccia|Ciccio Traiteur – membro della reaseau Nustrale|Corsica Beauty|Créations Sauvages|Fabbricasa|Galerie des Ducs|In 4 e 3 7|Jean-Pierre Cacavelli, African Artisanal|L’An Faim|La Bohême|La Ferme de Casella – membro del comitato direttivo.Seau Nustrale|La Nina|La Pause Brunch|La Voute|L’Orée Du Maquis|Le Centre Nautique|Le Genovese – Spa|Les Am Am Amis|Les Faith|Les Faith Spa|Les Amis – membro della rete Nustrale|Les Délices de Lili|Les Terrasses D’Aragon bijoux et couteaux|Letccreations|Lou Mag|Luciuledda |Lumi Bijoux|Manghjà Bè|Minimalys|Off Corse|Pesca Mare|Ramia Ceramica|Tonton saucisses |U Fiurettu |U Palazzu

Spettacolo pirotecnico

MERCOLEDÌ 10 alle 18H|Nel cuore del mercatino di Natale

La prima sera, i Festi di Natali si aprono in grande stile con uno spettacolo pirotecnico che stupirà grandi e piccini.

Notizie e approfondimenti

Proiezioni di film natalizi

MERCOLEDI 10 e 17|Espazio Saint-Jacques

Accomodatevi nell’Espace Saint-Jacques per un pomeriggio di spirito natalizio al 100%.Mercoledì 10, ore 16 : Fanfara di Natale. Nel cuore dell’inverno, gli animali della foresta si svegliano a suon di musica: orsi, volpi e yeti uniscono le forze per suonare la magica fanfara di Natale. 40 min – dai 3 anni in su 17.00: Panico a Natale. Una famiglia di topi difende il proprio Natale da intrusi inaspettati: risate, scherzi e colpi di scena garantiti in questa battaglia festiva! 1h20 – da 6 anni Mercoledì 17ore 16.00: Premières neiges. Un dolce viaggio alla scoperta della neve, tra giochi, meraviglie e le prime sensazioni dell’inverno viste dal punto di vista di un bambino. 37 min – dai 3 anni 17.00: Mission Père Noël. Timo, un piccolo elfo, e la sua renna vanno in missione per salvare la magia del Natale e riportare in vita il magico laboratorio di Babbo Natale. 1h30 – da 4 anni

Percorso cittadino

Sabato 13 alle ore 17:30|Inizio e fine della manifestazione in Marina

Pronti a riscaldare i polpacci? La Spassighjata Bunifazinca torna quest’anno per un’altra coloratissima edizione! In programma: 8,5 km di puro piacere (e un po’ di sudore) attraverso le strade acciottolate e le vertiginose scalinate della città, con 350 metri di salita per rendere il tutto più vivace. La partenza e l’arrivo saranno alla Marina… ma c’è una tappa magica: un passaggio unico nel cuore del Mercatino di Natale! È il modo perfetto per risvegliare i sensi e lo spirito di festa tra luci e aromi gastronomici. Per illuminare il percorso notturno è necessaria una lampada frontale o una lampada a pancia in giù, mentre per entrare nell’atmosfera si consiglia di vestirsi in maschera. Percorso e iscrizioni su sportnconnect.com

Aperitivo in cieco

Mercoledì 17 dalle 18.30 alle 21.00|Halle de l'Arsenal

Metti alla prova le tue conoscenze musicali! Preparatevi a indovinare melodie iconiche, successi senza tempo o canzoni che amate. Che siate appassionati di musica o semplicemente in cerca di una serata divertente, riunite i vostri amici, formate le vostre squadre e lanciatevi in una battaglia musicale che promette di essere indimenticabile. Iscrizioni e ulteriori informazioni a breve.

Concorso di maglioni natalizi: "il più brutto" e il più creativo

Sabato 20 dalle 15.30 alle 17.00 |Rdv. nel cuore del Mercatino di Natale

Pensate di avere lo stile più audace o il look più anticonformista? Questo è il vostro momento di brillare… o meno! Tirate fuori gli abiti più originali, i maglioni più kitsch e gli accessori più improbabili e preparatevi a salire in passerella per la sfilata più divertente dei Festi di Natali. Il concorso si svolge in due fasi: alle 15.30 è il momento dei bambini che sfilano in passerella per una prima sfilata all’insegna delle risate; alle 16.30 tocca agli adulti che danno prova di creatività e audacia. Saranno assegnati due premi per ogni categoria: il maglione più brutto e il maglione più creativo. Con un tappeto rosso, un impianto di amplificazione e un eccentrico presentatore “crazy Christmas stylist”, il concorso si trasformerà in una vera e propria Fashion Noël Week, dove umorismo e idee fuori dagli schemi saranno le parole d’ordine. Anche il pubblico potrà dire la sua grazie all’applausometro, che misurerà l’entusiasmo del pubblico e sceglierà i preferiti. Iscrizioni e maggiori informazioni a breve.

DJ set con Manu El Chino

Sabato 20 dalle 21.30 alle 23.30|Halle de l'Arsenal

Manu El Chino, famoso per le sue serate kitsch al B’52, salirà sul palco per l ‘ultima notte del Mercatino di Natale. Preparatevi a un’atmosfera festosa ed esplosiva, dove i ritmi accattivanti e le melodie iconiche vi faranno ballare tutta la notte.

La grande parata di Natale

Domenica 21 alle 17.30 | Punto di incontro nel cuore del Mercatino di Natale

Imbarcatevi in un mondo magico dove i dispettosi elfi, tema principale dell’edizione 2025, si evolvono al centro di un universo popolato da personaggi luminosi e giganti: Babbo Natale, lo Schiaccianoci danzante, il Pupazzo di Neve, l’allegra Renna, la Fata della Neve, gli orsi scintillanti e altri iconici eroi del Natale. Al ritmo di una musica festosa e in levare, grandi e piccini potranno interagire con gli attori: partecipare a mini-giochi, cantare insieme a loro, ricevere sorprese e sperimentare le improvvisazioni giocose che rendono unico ogni spettacolo. Un momento di condivisione, risate e incanto, dove la magia del Natale assume tutta la sua dimensione.

Intrattenimento musicale gratuito

GIOVEDI’ 11 dalle 20.30 alle 23.30|Halle de l’Arsenal Concerto U Triò VENERDI’ 12 dalle 20.30 alle 23.30|Halle de l’Arsenal Concerto The Monkeys Group SABATO 13 dalle 12.00 alle 14.00|Place Bir-Hakeim Pranzo musicale con A Vadina – dalle 20.30 alle 23.30 | Halle de l’Arsenal Concerto Eternisula DOMENICA 14 – dalle12.00 alle 14 . 00|Place Bir-Hakeim 14.00|Esplanade Saint-Jacques Pranzo musicale con I Marinaghji – Alle 18.30|Église Saint-Dominique Studenti di A Casa di a Müsica Bunifazzina (Scuola di Musica di Bonifacio) saliranno sul palco per un energico momento musicale, tra incantevoli cover e creazioni originali. MARTEDÌ 16 dalle 18.00 alle 21.00|Halle de l’Arsenal Apéritif a favore del Téléthon, organizzato dall’Amicale des sapeurs-pompiers de Bonifacio. MERCOLEDÌ 17dalle 18.30 alle 21.00|Halle de l’Arsenal Mettete alla prova le vostre conoscenze musicali con il nostro apéro blind test! GIOVEDÌ 18dalle 20.30 alle 23.30|Halle de l’Arsenal Concerto Millishake VENERDÌ 19dalle 20.30 alle 23.30 |Halle de l’Arsenal Concerto Moca SABATO 20 – dalle 12.00 alle 14.00|Esplanade Saint-Jacques Pranzo con musica, nome del gruppo da annunciare Dalle 19.00 alle 21.30 |Halle de l’Arsenal Concerto A Chjama – Dalle 21.30 alle 23.30 |Halle de l’Arsenal DJ set con Manu El Chino DOMENICA 21 Dalle 12.00 alle 14.00 |Place Bir-Hakeim Pranzo in musica con Fred e Nico

13, 14, 20 e 21 dicembre.

Intrattenimento per bambini

Da 3 a 12 anni

Momenti magici con Babbo Natale

14.00-18.00|Halle de l'Arsenal

In un’atmosfera soffusa e incantata, i più piccoli potranno avvicinarsi a Babbo Natale e affidargli i loro sogni e desideri più preziosi. Genitori, non perdete l’occasione di far brillare le stelle negli occhi dei vostri figli…

Gite con i pony

Dalle 12.00 alle 17.00 nel cuore del Mercatino di Natale

I bambini possono percorrere le stradine della Città Alta a cavallo di adorabili pony. È un modo dolce e divertente per trascorrere del tempo con tutta la famiglia.

  • Sabato 13
    • La fiaschettamagica: piccole mani e grandi sorrisi si danno da fare per preparare una pozione magica: la cioccolata calda degli elfi! I bambini versano cacao, zucchero, mini marshmallow e altri ingredienti secchi nella loro fiaschetta, prima di chiuderla e decorarla a festa. È un’attività dolce e sensoriale, perfetta per prolungare la magia una volta tornati a casa.
    • Il villaggio incantato: cartone, carta colorata e decorazioni diventano i mattoni di un villaggio in miniatura dove ogni casa è unica. Ognuno costruisce la propria capanna dei folletti prima di aggiungerla alla grande decorazione collettiva. A poco a poco, prende vita un vero e proprio villaggio delle fiabe, testimonianza di un grande lavoro di squadra e di un’immaginazione condivisa.
    • Domenica 14
      • L’acchiappasogni dei folletti: guidati passo dopo passo, i piccoli creatori realizzano il proprio acchiappasogni utilizzando cerchi, nastri, fili colorati e perline scintillanti. Ispirato agli acchiappasogni, questo oggetto magico è pensato per intrappolare le malizie dei folletti e mantenere la casa di buon umore.
      • Profumi di Natale: i giovani designer hanno realizzato una bottiglietta profumata con bastoncini di cannella, scorze di agrumi essiccate e qualche goccia di oli essenziali (arancia, abete, cannella). Un’attività sensoriale per risvegliare l’olfatto e scoprire abbinamenti naturali, per lasciare con una boccetta o una bustina personalizzata il segreto profumato del Natale.
      • La palla di neve magica: in un piccolo barattolo di vetro, i partecipanti creano la propria palla di neve magica utilizzando statuine, glitter e neve finta. Un’attività manuale per sviluppare la motricità fine, sperimentare la creazione di volumi e portare a casa un ricordo magico da custodire.
      • Sabato 20
        • La decorazione da appendere maliziosa: utilizzando cartone, tappi di sughero, nastri e fili colorati, i giovani designer creano una decorazione originale e maliziosa che riflette la malizia degli elfi. È un modo divertente per stimolare la creatività e la motricità fine e per ottenere un’originale decorazione da appendere all’albero.
        • Il mio ritratto da elfo: utilizzando cartoni per uova e carta riciclata, i giovani designer creano una piccola cornice decorativa che raffigura una scena da elfo. È un modo divertente per stimolare la creatività e l’immaginazione, dando una seconda vita a materiali semplici e lasciando un oggetto da appendere o regalare.
        • Intreccio natalizio: su una base di cartone tagliata a forma di stella, cuore o abete, gli artisti in erba creano un intreccio colorato utilizzando fili e nastri. È un ottimo modo per sviluppare le capacità motorie, la concentrazione e il senso estetico, e per lasciare una decorazione originale e personalizzata.
      • Domenica 21
        • Il cappello da elfo birichino: ogni partecipante realizza e decora il proprio cappello da elfo utilizzando cartone, tessuti colorati e accessori divertenti. Creando il loro copricapo, si preparano a partecipare alla sfilata finale, marciando con orgoglio accanto agli altri elfi e partecipando a pieno titolo all’animazione collettiva.
        • Il portachiavi grigri: i giovani designer assemblano perline e anelli colorati per realizzare un portachiavi ispirato al mondo degli elfi. È un modo divertente per sviluppare le capacità motorie e la coordinazione e per lasciare un ricordo pratico e personalizzato del laboratorio.
        • Trasformarsi in un elfo: usando la loro foto in bianco e nero come punto di partenza, i giovani artisti si trasformano in elfi colorando e aggiungendo accessori e decorazioni. È un modo divertente per dare sfogo alla loro immaginazione e per uscire con un ritratto unico e divertente.

      Laboratori

      13 e 14 dalle 13h30 alle 18h | Esplanade des écoles

      Vieni a vivere la magia del circo! Venite a sperimentare la magia del circo e mettete alla prova il vostro senso dell’equilibrio, l’agilità e la coordinazione attraverso divertenti laboratori di abilità motoria, giocoleria e un’introduzione alle arti circensi. Unitevi a noi per due giorni indimenticabili pieni di risate, meraviglia e scoperte circensi!

      • Domenica 14

        Caccia al tesoro “dolcetto o scherzetto” con gli elfi

        • Per bambini dai 3 ai 6 anni: i piccoli esploratori partono alla ricerca di folletti burloni risolvendo indovinelli, giochi di osservazione e sfide sensoriali adatti alla loro età. A ogni tappa, raccolgono un adesivo nel loro quaderno e, alla fine del percorso, scoprono il nascondiglio del folletto e vincono la loro ricompensa magica.
        • Per i ragazzi dai 7 ai 14 anni: i giovani investigatori devono sventare i piani dei folletti burloni completando mini-giochi di logica, osservazione e velocità. Ad ogni tappa viene raccolto un indizio e, una volta messi insieme tutti gli indizi, scoprono il segreto dei folletti e tornano a casa con una sorpresa.
      • Sabato 20

        Elfi di Natale in missione: immergetevi nel mondo birichino degli elfi e affrontate sfide divertenti e sportive per grandi e piccini! Gare di regali, lancio di fiocchi di neve, percorsi di agilità e indovinelli da risolvere fanno parte del divertimento. A ogni evento ogni partecipante ottiene il timbro del suo “passaporto dell’elfo” per diventare ufficialmente uno degli elfi certificati di Babbo Natale. Risate, divertimento e magia natalizia garantiti!

      • Domenica 21

          Caccia al tesoro “dolcetto o scherzetto” con gli elfi

          • Per bambini dai 3 ai 6 anni: i piccoli esploratori partono alla ricerca di folletti burloni risolvendo indovinelli, giochi di osservazione e sfide sensoriali adatti alla loro età. A ogni tappa, raccolgono un adesivo nel loro quaderno e, alla fine del percorso, scoprono il nascondiglio del folletto e vincono la loro ricompensa magica.
          • Per i ragazzi dai 7 ai 14 anni: i giovani investigatori devono sventare i piani dei folletti burloni completando mini-giochi di logica, osservazione e velocità. Ad ogni tappa viene raccolto un indizio e, una volta messi insieme tutti gli indizi, scoprono il segreto dei folletti e tornano a casa con una sorpresa.

        Orari di apertura al pubblico

        • domenica, lunedì, martedì e mercoledì: dalle 11.00 alle 21.00
        • giovedì, venerdì e sabato: dalle 11.00 alle 12.00
        • Domenica 21: dalle 11.00 alle 20.00

        Partner del festival

        Festi di Natali, organizzato dal Comune di Bonifacio e dall’Ufficio Turistico Comunale, è molto più di un semplice mercatino di Natale: è un evento a misura d’uomo, nato dalla volontà di far rivivere Bonifacio e la sua microregione nel cuore dell’inverno. Dietro ogni chalet, ogni luce, ogni sorriso condiviso, ci sono partner impegnati che credono nella magia di questo progetto. Il loro sostegno contribuisce a rivitalizzare la vita locale, a valorizzare le competenze locali e a creare legami tra artigiani, commercianti e visitatori. Grazie a loro, le Feste di Natali stanno diventando un vero e proprio volano per il nostro tessuto economico e un momento caldo in cui la convivialità assume tutto il suo significato. Un grande ringraziamento a tutti coloro che con il loro impegno rendono possibile questa meravigliosa avventura.