JOURNÉES EUROPÉENNES DU PATRIMOINE

  • Cultura e tradizione
  • Storico
  • Patrimonio
  • Canti corsi
  • Conferenza
  • Scoperta
  • Esposizione
  • Festività gratuite
  • Manifestazione culturale
  • Porte aperte
  • Spettacoli e animazioni
En Haute-Ville et extérieurs, Bonifacio
Ogni anno, l'Ufficio Municipale del Turismo di Bonifacio, in collaborazione con il Dipartimento del Patrimonio del Comune, offre un ricco programma di attività gratuite in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Di seguito è riportato il programma degli eventi previsti a Bonifacio durante i tre giorni (con riserva di modifiche):

VENERDÌ 19 SETTEMBRE :

- Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 - Mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré: vistimenti e giueli bunifazzini di i XVIIIu e XIXu seculi".
Dal 6 settembre, questa mostra mette in luce l'eleganza e la ricchezza dei costumi e dei gioielli tradizionali bonifaciani del XVIII e XIX secolo.
Per l'occasione, sarà eccezionalmente aperta sabato 20 e domenica 21 (ultimo giorno della mostra) dalle 10.00 alle 18.00.
Espace Saint-Jacques / Ingresso libero / Senza prenotazione

- Ore 10 - Visita guidata alla mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré" a cura del Dipartimento del Patrimonio del Comune di Bonifacio.
Punto d'incontro presso l'Espace Saint-Jacques / Ingresso gratuito / Prenotazione obbligatoria.

- 20:00 - Passeggiata sonora immersiva "Come sentire la storia di Bonifacio".
Scoprite Bonifacio in modo diverso grazie a una passeggiata sonora nella Città Alta: voci dimenticate, suoni del passato ed echi del luogo fanno rivivere il passato. Progettato in collaborazione con il Municipio, l'Ufficio del Turismo e le guide-insegnanti dell'Estremo Sud, questo tour immersivo vi invita ad ascoltare e vivere la città con tutti i sensi.
Punto d'incontro presso l'Ufficio del Turismo del Comune / Limitato a 20 persone / Visita di 1h30 / Gratuito / Prenotazione obbligatoria


SABATO 20 SETTEMBRE :

- Alle 9.30 e alle 10.30 - Visita delle gallerie dimenticate di Bonifacio
Unisciti al tenente colonnello in pensione Michel Tercé per visitare un'architettura militare poco conosciuta: un ex deposito di munizioni con gallerie scavate nella roccia calcarea.
Lampade frontali disponibili sul posto / Portare calzature adatte / A partire dai 10 anni / Punto d'incontro nel parcheggio del supermercato Utile Bonifacio - Route de Sant'Amanza / Limitato a 15 persone / Visita di 1 ora / Gratuito / Prenotazione obbligatoria.
Sconsigliato a chi soffre di claustrofobia.

- Dalle 10.00 alle 19.30 - Mostra del Plein Soleil
Aperta al pubblico per l'occasione, l'esposizione Plein Soleil presenta una ventina di opere dei dipartimenti di arti visive, nuovi media e design del Centre Pompidou, in un contesto di incredibile patrimonio di Bonifacio. Dopo il successo de La Notte en 2023, questa seconda parte del dittico estende la collaborazione tra l'associazione De Renava e il Centre Pompidou.
Caserne Montlaur / Ingresso libero / Senza prenotazione

- 10.30 - L'architettura contemporanea e il patrimonio di domani: l'Ortu Duzzi
Riviviamo le fasi di progettazione e le sfide affrontate dagli architetti Buzzo & Spinelli per dare vita all'Ortu Duzzi, noto anche come Maison des Pêcheurs: una creazione in dialogo con il patrimonio di Bonifacia, tra tradizione e modernità.
Ritrovo alla Maison des Pêcheurs / Limitato a 25 persone / Visita di 1 ora / Gratuito / Prenotazione obbligatoria

- 10.30 - Visita guidata: Bonifacio al femminile!
Condotta da Nela Nino, guida dell'Association des Guides de l'Extrême-Sud, questa visita offre la possibilità di riscoprire la Città Alta dal punto di vista del patrimonio. Questo tour unico rende omaggio alle donne che hanno segnato la storia di Bonifacio, sia nell'ombra che sotto i riflettori. Il tour si conclude con la visita alla mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré" presso l'Espace Saint-Jacques.
Punto d'incontro presso l'Office Municipal de Tourisme / Limitato a 20 persone / Durata della visita 1h30 / Gratuito / È necessaria la prenotazione.

- Dalle 14.00 alle 17.30 - Fate il pieno di energia con una visita al Torrione!
Con accesso libero durante il pomeriggio, scoprite uno dei punti panoramici più belli della cittadella: il Belvédère du Torrione, con un panorama a 360°.
Ingresso gratuito / Non è necessaria la prenotazione

- 14.30 - Patrimonio delle famiglie - "Guarda in alto!
Una sfida per tutta la famiglia o per un gruppo di amici! Questa caccia al tesoro tra le stradine della Haute-Ville invita a guardare in alto e a individuare i dettagli architettonici nascosti della cittadella. È un modo divertente per scoprire i tesori e le prodezze di alcuni edifici. In collaborazione con il Conseil d'Architecture, d'Urbanisme et d'Environnement (CAUE).
Punto d'incontro presso l'Office Municipal de Tourisme / A partire da 7 anni / Squadre da 2 a 6 persone / Gratuito / È richiesta la prenotazione anticipata.

- Alle 17.30 - Conferenza in concomitanza con la mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré" ("Ornamento e devozione, dal profano al sacro")
Ospitato da Michel-Édouard Nigaglioni, storico dell'arte e ricercatore presso il Service de l'Inventaire du Patrimoine de Corse (Servizio d'inventario del patrimonio della Corsica), ex direttore del patrimonio di Bastia e curatore della mostra associata, questo intervento ripercorre lo sviluppo dell'abbigliamento alla moda in Corsica dal XVI al XIX secolo. Si basa su abiti autentici, ritratti e vecchie fotografie provenienti da collezioni private.
Église Saint-Dominique / Ingresso libero / Non è richiesta la prenotazione.

- 20:00 - Passeggiata sonora immersiva "Come sentire la storia di Bonifacio".
Scoprite Bonifacio in modo diverso grazie a una passeggiata sonora nella Città Alta: voci dimenticate, suoni del passato ed echi del luogo fanno rivivere il passato. Progettato in collaborazione con il Municipio, l'Ufficio del Turismo e le guide-insegnanti dell'Estremo Sud, questo tour immersivo invita ad ascoltare e vivere la città con tutti i sensi.
Punto d'incontro presso l'Ufficio del Turismo del Comune / Limitato a 20 persone / Visita di 1h30 / Gratuito / Prenotazione obbligatoria

- 21.30 - Concerto di polifonie corse e sarde
Venite a godere di un momento musicale raro e vibrante, in cui si incontrano due tradizioni vocali emblematiche del Mediterraneo. Il gruppo Una Fiara Nova, portatore dell'anima della polifonia corsa, e il prestigioso ensemble Tenores di Orosei Antoni Milia, custode della polifonia sarda, uniscono le loro voci per un concerto eccezionale.
Église Saint-Dominique / Ingresso libero / Senza prenotazione


DOMENICA 21 SETTEMBRE :

- 9.30 e 10.30 - Visita alle gallerie dimenticate di Bonifacio
Unisciti al tenente colonnello in pensione Michel Tercé per visitare un'architettura militare poco conosciuta: un ex deposito di munizioni con gallerie scavate nella roccia calcarea.
Lampade frontali disponibili sul posto / Portare calzature adatte / A partire dai 10 anni / Punto d'incontro nel parcheggio del supermercato Utile Bonifacio - Route de Sant'Amanza / Limitato a 15 persone / Visita di 1 ora / Gratuito / Prenotazione obbligatoria.
Sconsigliato a chi soffre di claustrofobia.

- Ore 11.00 e 17.00 - Mini-conferenza sulla storia dell'ex oratorio di Santa Maria Maddalena
Ospitata da un membro della Venerabile Confrérie de Sainte-Marie-Madeleine de Bonifacio (Confraternita di Santa Maria Maddalena di Bonifacio), questa conferenza ripercorre i secoli di storia dell'oratorio stesso.
Maison des Confréries / Ingresso libero / Non è necessaria la prenotazione

- Ore 15.00 - Conferenza in concomitanza con la mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré" ("Ornamento e devozione, dal profano al sacro")
Condotta da Michel-Édouard Nigaglioni, storico dell'arte e ricercatore presso il Service de l'Inventaire du Patrimoine de Corse, ex direttore del patrimonio di Bastia e curatore della mostra associata, questa conferenza ripercorre lo sviluppo dell'abbigliamento alla moda in Corsica dal XVI al XIX secolo. Si basa su abiti autentici, ritratti e vecchie fotografie provenienti da collezioni private.
Église Saint-Dominique / Ingresso libero / Non è richiesta la prenotazione.


PER TUTTO IL FINE SETTIMANA :

- Dalle 10.00 alle 18.00 - Mostra "Parures et dévotion, du profane au sacré : vistimenti e giueli bunifazzini di i XVIIIu e XIXu seculi" ("Ornamenti e devozione, dal profano al sacro: vistimenti e giueli bunifazzini del XVIII e XIX secolo")
Dal 6 settembre, questa mostra mette in luce l'eleganza e la ricchezza dei costumi e dei gioielli tradizionali bonifaciani del XVIII e XIX secolo.
Per l'occasione, sarà eccezionalmente aperta sabato 20 e domenica 21 (ultimo giorno della mostra) dalle 10.00 alle 18.00.
Visite guidate alla mostra saranno offerte dal Dipartimento Patrimonio del Comune mercoledì 10, mercoledì 17 e venerdì 19 settembre dalle 10.00 alle 11.00.
Espace Saint-Jacques / Ingresso libero / Senza prenotazione

- Visite gratuite ai monumenti e ai siti storici: scoprite i monumenti più emblematici di Bonifacio e ammirate le viste panoramiche uniche, esplorando la storia ricca e unica della città.
- L'Escalier du Roy d'Aragon dalle 9.00 alle 18.30 (scarpe chiuse senza tacchi obbligatorie).
- Il Bastion de l'Étendard e i suoi sotterranei aprono le porte dalle 10 alle 17.30. Scoprite il progetto didattico "Faux-airs de Faussaires", realizzato da diversi anni dalle scuole elementari di Bonifacio nella classe ULIS,
- Le Gouvernail dalle 10.00 alle 17.30.
Ingresso libero / Non è necessaria la prenotazione

- Dalle 10.00 alle 18.30 - Esplorate la cittadella al vostro ritmo con l'audioguida.
Prelievo presso l'Ufficio municipale del turismo / Ingresso libero / Non è necessaria la prenotazione

- Dalle 10.00 alle 17.00 - Mostra "Ombre e luci nel Mediterraneo" di Jean-Paul Marcheschi
Organizzata in collaborazione con la Collectivité de Corse, la mostra dell'artista di fama internazionale si conclude a Bonifacio con l'opera "Météore: Stella Cadente". Quest'opera esplora il tema della luce e dell'ombra, riflesso sensibile dell'identità mediterranea e della ricchezza che essa apporta alla regione.
Chapelle Saint-Barthélemy / Ingresso libero / Non è richiesta la prenotazione.

- Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 - Scoprite l'antico oratorio di Sainte-Marie-Madeleine, oggi Maison des Confréries.
Dedicata all'omonima confraternita fin dal XIV secolo, è stata a sua volta chiesa, luogo di residenza e, nel XX secolo, cantina cooperativa per la produzione di olio d'oliva. Le macine e le presse dell'antica navata sono ancora lì, a testimonianza di questa singolare storia.
Maison des Confréries / Ingresso libero

- Scoprite il patrimonio della Haute-Ville con la divertente app Pif Gadget - Les mystères de Pif e trasformatevi in Lupif, il cane avventuroso!
Disponibile su App Store e Google Play.
Maggiori informazioni presso l'Office Municipal de Tourisme / Gratuito / Non è necessaria la prenotazione

- Scoprite la storia di Bonifacio in modo diverso con il Sentiero del Patrimonio. Con l'app Bonifacio Autrement, esplorate la città al vostro ritmo e immergetevi nel suo passato attraverso le fortificazioni, le strade monastiche e lo sviluppo urbano.
Disponibile su App Store e Google Play.
Maggiori informazioni presso l'Ufficio municipale del turismo / Gratuito / Non è necessaria la prenotazione

- Fondation du Patrimoine: fondi raccolti per il restauro delle aree paesaggistiche dell'Ermitage de la Trinité.
Dal 1996, la Fondation du Patrimoine lavora per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio. Dopo il restauro delle chiese di Saint-Érasme e Saint-Dominique, un nuovo progetto prevede la sistemazione paesaggistica dell'Ermitage de la Trinité, al fine di preservare questo luogo emblematico di vita, culto, cultura e condivisione.
-Sabato 20, dalle 10 alle 19, nella chiesa di Saint-Dominique.
-Domenica 21, dalle 9 alle 13 in Place Saint-Érasme e dalle 14.30 alle 18 nella chiesa di Saint-Dominique.

Per iscriversi alle attività che richiedono una prenotazione, cliccare sul pulsante "Prenota".

Clientele accettate

Clientele accettate
  • Individuali
  • Gruppi

Posizione

Posizione

JOURNÉES EUROPÉENNES DU PATRIMOINE
En Haute-Ville et extérieurs, Bonifacio

Nelle vicinanze

Nelle vicinanze

Segnala un errore
Chiudere
Filtro di ricerca
Tipi di pagina
  • Tutti
  • Articoli
  • Agenda
  • Elenchi
Aucun résultat