Scoprite il mondo di Jean-Paul Marcheschi, artista di fama internazionale originario di Bastia, attraverso la mostra "Ombre e luci nel Mediterraneo", organizzata in collaborazione con la Collectivité de Corse.
Sei opere sono esposte in tutta la Corsica fino al 30 ottobre. Ispirate alle tempeste del Mediterraneo, queste creazioni assumono luoghi emblematici: sagome spettrali, corvi di cera nera, navi affondate, figure luminose che si confrontano con le ombre... Ogni opera riflette la dualità cara all'artista, che dipinge con uno strumento unico: il fuoco. Cera, cenere, fuliggine e fiamme sostituiscono il pennello tradizionale, creando texture ed effetti unici.
L'artista conclude la sua mostra a Bonifacio con l'installazione "Météore: Stella Cadente", che mette in evidenza il tema della Luce e dell'Ombra che caratterizza l'identità mediterranea e fornisce un'illustrazione sensibile della ricchezza e della diversità che essa apporta alla nostra regione. La mostra è allestita nell'ex cappella di Saint-Barthélemy (di fronte alla Maison des Confréries), nella Città Alta.
Influenzato da Goya e Dante, Marcheschi esplora i confini tra inferno, purgatorio e paradiso, utilizzando una tavolozza volutamente limitata di nero, marrone e ocra, con il rosso come fuga vibrante.
Un'esperienza artistica coinvolgente, tra mistero e luce, imperdibile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea e delle forti sensazioni visive.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.
Ingresso libero.
Sei opere sono esposte in tutta la Corsica fino al 30 ottobre. Ispirate alle tempeste del Mediterraneo, queste creazioni assumono luoghi emblematici: sagome spettrali, corvi di cera nera, navi affondate, figure luminose che si confrontano con le ombre... Ogni opera riflette la dualità cara all'artista, che dipinge con uno strumento unico: il fuoco. Cera, cenere, fuliggine e fiamme sostituiscono il pennello tradizionale, creando texture ed effetti unici.
L'artista conclude la sua mostra a Bonifacio con l'installazione "Météore: Stella Cadente", che mette in evidenza il tema della Luce e dell'Ombra che caratterizza l'identità mediterranea e fornisce un'illustrazione sensibile della ricchezza e della diversità che essa apporta alla nostra regione. La mostra è allestita nell'ex cappella di Saint-Barthélemy (di fronte alla Maison des Confréries), nella Città Alta.
Influenzato da Goya e Dante, Marcheschi esplora i confini tra inferno, purgatorio e paradiso, utilizzando una tavolozza volutamente limitata di nero, marrone e ocra, con il rosso come fuga vibrante.
Un'esperienza artistica coinvolgente, tra mistero e luce, imperdibile per tutti gli amanti dell'arte contemporanea e delle forti sensazioni visive.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.
Ingresso libero.