Suarina è un gruppo musicale fondato sull'amicizia tra giovani donne con la passione per la musica e il canto. Come attiviste culturali, difendono la loro lingua e la loro cultura. Ex studentesse dell'Università della Corsica, si sono incontrate durante gli scambi musicali del Centro culturale universitario.
L'universo musicale nato da questo incontro al femminile è un invito a un viaggio interiore, individuale e collettivo, dove la parola chiave è "armonia"... Mette in discussione la nozione di equilibrio, del sé, dell'altro e quindi dell'insieme. È grazie all'equilibrio di ogni elemento che la struttura è solida.
L'armonia è il nome del gioco qui, ed è l'armonia che governa l'equilibrio tra spazio e tempo, natura e animale, collettivo e individuale, corpo e mente... Suarina propone una ricerca di armonia individuale e collettiva, a tutti i livelli: musicale, umano, sociale, utopico... Partendo dal tentativo di mettere in armonia voci e strumenti, ispirandosi
ispirato alla tecnica tradizionale del canto polifonico corso, il viaggio prosegue con l'intreccio di orizzonti e influenze diverse, illustrando un'incrollabile amicizia e sorellanza.
amicizia e sorellanza.
Il risultato è un suono complementare e decisamente moderno.
Dopo un primo periodo di cover e adattamenti di canzoni tradizionali, il gruppo Suarina sta ora lavorando a nuove creazioni. Cantautori di fama come Alain Di Meglio, Patrizia Gattaceca, Ceccè Lanfranchi, Ghjuvan Federiccu Terrazzoni e Nicolas Sorba hanno affidato al gruppo diversi testi.
I Suarina hanno anche avuto il piacere di partecipare all'avventura del Corsu Mezu Mezu, progetto avviato da Patrick Fiori, interpretando Corsica Meia in duetto con Nolwenn Leroy nella riedizione del secondo album.
I biglietti costano 15 euro (gratis per i bambini sotto i 12 anni).
Le prenotazioni possono essere effettuate cliccando sul pulsante "Prenota" o presso gli uffici di informazione turistica dell'Office Municipal de Tourisme.
L'universo musicale nato da questo incontro al femminile è un invito a un viaggio interiore, individuale e collettivo, dove la parola chiave è "armonia"... Mette in discussione la nozione di equilibrio, del sé, dell'altro e quindi dell'insieme. È grazie all'equilibrio di ogni elemento che la struttura è solida.
L'armonia è il nome del gioco qui, ed è l'armonia che governa l'equilibrio tra spazio e tempo, natura e animale, collettivo e individuale, corpo e mente... Suarina propone una ricerca di armonia individuale e collettiva, a tutti i livelli: musicale, umano, sociale, utopico... Partendo dal tentativo di mettere in armonia voci e strumenti, ispirandosi
ispirato alla tecnica tradizionale del canto polifonico corso, il viaggio prosegue con l'intreccio di orizzonti e influenze diverse, illustrando un'incrollabile amicizia e sorellanza.
amicizia e sorellanza.
Il risultato è un suono complementare e decisamente moderno.
Dopo un primo periodo di cover e adattamenti di canzoni tradizionali, il gruppo Suarina sta ora lavorando a nuove creazioni. Cantautori di fama come Alain Di Meglio, Patrizia Gattaceca, Ceccè Lanfranchi, Ghjuvan Federiccu Terrazzoni e Nicolas Sorba hanno affidato al gruppo diversi testi.
I Suarina hanno anche avuto il piacere di partecipare all'avventura del Corsu Mezu Mezu, progetto avviato da Patrick Fiori, interpretando Corsica Meia in duetto con Nolwenn Leroy nella riedizione del secondo album.
I biglietti costano 15 euro (gratis per i bambini sotto i 12 anni).
Le prenotazioni possono essere effettuate cliccando sul pulsante "Prenota" o presso gli uffici di informazione turistica dell'Office Municipal de Tourisme.