Le confraternite di Bonifacio hanno una lunga storia che risale al XIII secolo, un periodo segnato dalla nascita dei mestieri e delle corporazioni in Europa. Queste confraternite erano associazioni religiose composte da laici, spesso raggruppate attorno a un santo patrono o a un particolare obiettivo religioso. Il loro scopo era quello di promuovere la fede cattolica, assistere i bisognosi e fornire sostegno morale e materiale ai loro membri.


