Vue Ensemble Quartier Pisan BonifacioVue Ensemble Quartier Pisan Bonifacio
©Vue Ensemble Quartier Pisan Bonifacio
Bonifacio, città d'arte e di storia

Cultura e patrimonio

Bonifacio, sentinella sul Mediterraneo, dal 2019 ha ottenuto il marchio Ville d’Art et d’Histoire (Città d’Arte e di Storia), facendo rivivere il suo patrimonio. Grazie alla loro conservazione e valorizzazione, i Monumenti storici e la cittadella medievale nel suo complesso raccontano la propria storia agli abitanti di Bonifacio e ai visitatori in modi complementari. Visite guidate, mostre, il Festival delle Luci, la Biennale d’Arte Contemporanea, ma anche la gastronomia locale, le tradizioni religiose, i percorsi del patrimonio… tutto concorre a rendere il soggiorno nella città medievale un’esperienza unica.

Passeggiare (e perdersi?) per la Citadelle

Strade strette, architettura genovese, chiese, piazze, viste sul porto o sulla Sardegna, la cittadella di Bonifacio offre al visitatore una vasta gamma di approcci. Si può affrontare seguendo una mappa sul proprio smartphone per scoprire i punti di interesse, oppure aggirarsi con il naso al vento, alla ricerca di dettagli ornamentali sorprendenti o ben nascosti. Al mattino presto, fate colazione al fresco di queste mura ricche di storia, oppure la sera godetevi l’ambiente accogliente e tipicamente mediterraneo.

Salire in alto

Baluardo dello Standard

Patrimonio religioso

Chiese bonifaciane

La ricchezza del patrimonio di Bonifacio risiede anche nella diversità delle sue chiese. Esse variano per dimensioni e stile, dalla più occidentale, la chiesa di Saint-François, alla più orientale, la chiesa di Sainte-Marie-Majeure, senza dimenticare la chiesa di Saint-Dominique, l’unica chiesa gotica della Corsica. Patrimonio ben curato e vivace, tutte le chiese della città risuonano all’unisono durante la Settimana Santa di ogni anno.

La scala delle leggende

Eventi del patrimonio

Un'agenda del patrimonio per tutto l'anno

Uno dei segreti di Bonifacio è la sua inventiva e il suo costante rinnovamento. Durante la Settimana Santa si mantiene il fervore delle confraternite cittadine e si riuniscono gli abitanti, mentre a luglio il Festi Lumi svela i vari luoghi emblematici della città attraverso tre giorni di spettacoli di luce e proiezioni. Ogni estate, l’équipe De Renava accoglie artisti digitali contemporanei nella caserma Montlaur e ogni due anni presenta opere in siti bonifaciani poco conosciuti (il vecchio cinema, l’impluvium, la cisterna, ecc.).

Bonifacio Héritage: il patrimonio in movimento

Scoprite la città da soli

Infine, Bonifacio vi offre la possibilità di conoscere la sua storia in modo divertente ed educativo, in completa autonomia: audioguida, percorso digitale del patrimonio Bonifacio Autrement, applicazione Pif Gadget, gioco di fuga in città… provate questi strumenti e trasformate Bonifacio in un parco giochi del patrimonio con gli amici o la famiglia…