
Il 6 ottobre il Municipio di Bonifacio ospiterà la seconda edizione di “Navigantes - la Nave dell'Identità”, manifestazione culturale organizzata dalla Fondazione Maria Carta in collaborazione con il Comune di Santa Teresa di Gallura. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di portare la musica, il canto, la danza e il costume tradizionali in luoghi che condividono legami storici, geografici e culturali con la Sardegna.
La nave “Navigantes” simboleggia coloro che si impegnano a preservare le tradizioni più autentiche della cultura sarda, in particolare il suo ricco patrimonio etno-musicale.
Dopo la prima edizione a Barcellona nel 2023, la Fondazione spera di ripetere l'evento nel 2024, attraversando questa volta le Bocche di Bonifacio per raggiungere l'isola sorella, la Corsica. L'obiettivo è quello di rafforzare i legami di fratellanza e il gemellaggio storico e culturale tra Sardegna e Corsica, mettendo in mostra le tradizioni popolari delle due isole.
Di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà nel cuore del quartiere pisano della cittadella:
Ore 11: nella chiesa di Saint-Dominique si terrà un concerto di canti polifonici corsi e sardi.
12:30: una delegazione sarda di oltre 150 musicisti e artisti in costume tradizionale, in particolare della Gallura, marcerà al ritmo di strumenti tipici, canti polifonici e danze. A loro si uniranno i rappresentanti della Corsica, tra cui il gruppo Canti d'Aiacciu, con i loro canti e costumi tradizionali. Insieme, i partecipanti si riuniranno per una festosa sfilata per le strade della Haute-Ville, dove risuoneranno i canti, le danze e i costumi delle due isole.
Ore 13.30: dopo la sfilata, si terrà un momento conviviale sotto la Loggia dell'Arsenale. I partecipanti e il pubblico potranno degustare i prodotti locali delle due isole.
Questo evento fa parte di un'iniziativa di avvicinamento tra Corsica e Sardegna, sostenuta da Bonifacio, dai comuni dell'estremo sud e dalla Collectivité de Corse. I legami di amicizia tra queste due isole sono forgiati attraverso progetti comuni, scambi culturali ed economici e iniziative di cooperazione. Da un punto di vista sociale ed economico, questo tipo di evento contribuisce a rafforzare le collaborazioni future, incoraggiando il turismo e i partenariati tra le isole.
L'obiettivo è anche quello di celebrare l'incontro tra culture, evidenziando le numerose convergenze e affinità (lingue, canti, tradizioni, prodotti locali).
Vi invitiamo a venire a scoprire di più su questo evento e a partecipare al divertimento, alla condivisione e allo scambio!
La nave “Navigantes” simboleggia coloro che si impegnano a preservare le tradizioni più autentiche della cultura sarda, in particolare il suo ricco patrimonio etno-musicale.
Dopo la prima edizione a Barcellona nel 2023, la Fondazione spera di ripetere l'evento nel 2024, attraversando questa volta le Bocche di Bonifacio per raggiungere l'isola sorella, la Corsica. L'obiettivo è quello di rafforzare i legami di fratellanza e il gemellaggio storico e culturale tra Sardegna e Corsica, mettendo in mostra le tradizioni popolari delle due isole.
Di seguito il programma dell'evento, che si svolgerà nel cuore del quartiere pisano della cittadella:
Ore 11: nella chiesa di Saint-Dominique si terrà un concerto di canti polifonici corsi e sardi.
12:30: una delegazione sarda di oltre 150 musicisti e artisti in costume tradizionale, in particolare della Gallura, marcerà al ritmo di strumenti tipici, canti polifonici e danze. A loro si uniranno i rappresentanti della Corsica, tra cui il gruppo Canti d'Aiacciu, con i loro canti e costumi tradizionali. Insieme, i partecipanti si riuniranno per una festosa sfilata per le strade della Haute-Ville, dove risuoneranno i canti, le danze e i costumi delle due isole.
Ore 13.30: dopo la sfilata, si terrà un momento conviviale sotto la Loggia dell'Arsenale. I partecipanti e il pubblico potranno degustare i prodotti locali delle due isole.
Questo evento fa parte di un'iniziativa di avvicinamento tra Corsica e Sardegna, sostenuta da Bonifacio, dai comuni dell'estremo sud e dalla Collectivité de Corse. I legami di amicizia tra queste due isole sono forgiati attraverso progetti comuni, scambi culturali ed economici e iniziative di cooperazione. Da un punto di vista sociale ed economico, questo tipo di evento contribuisce a rafforzare le collaborazioni future, incoraggiando il turismo e i partenariati tra le isole.
L'obiettivo è anche quello di celebrare l'incontro tra culture, evidenziando le numerose convergenze e affinità (lingue, canti, tradizioni, prodotti locali).
Vi invitiamo a venire a scoprire di più su questo evento e a partecipare al divertimento, alla condivisione e allo scambio!
Clientele accettate
Clientele accettate
- Individuali
- Gruppi
Posizione
Posizione
Contatto l'organizzatore
Ambiente
Ambiente
- Città